AUXOLOGIA TEST PER LA CRESCITA
PREDICI L'ALTEZZA DEL TUO BAMBINO
Quanto sarà alto?
L’Auxologia (dal greco auxo “accrescere”) è la disciplina che si occupa della crescita staturo-
ponderale del bambino e dello sviluppo puberale e sessuale dell’adolescente.
La valutazione della statura e la corretta interpretazione dei dati di crescita sono di notevole importanza per capire lo stato di benessere generale di un bambino.
La crescita staturale è infatti l’indice più sensibile dello stato di salute e dello stato nutrizionale; molte malattie croniche nell’infanzia inoltre sono caratterizzate da un ritardo di crescita e maturativo.
L’accrescimento corporeo è un processo continuo, ma non lineare, che inizia al momento del concepimento e si conclude con la maturazione sessuale dell’individuo, influenzato da
numerose ghiandole endocrine (ipofisi, gonadi, tiroide, surreni), in particolare dall’asse ormone della crescita (GH)-somatomedine (IGF-I), e da fattori nutrizionali e ambientali variamente combinati fra di loro.
Per valutare la crescita di un bambino e capire se rientra o meno nei limiti di normalità, l’auxologo utilizza in prima battuta le curve di crescita: grafici che rappresentano i normali dati di crescita, elaborate per maschi e femmine, tenuto conto delle diversità di sviluppo tra i due sessi e delle differenze etniche, sempre più rilevanti nelle nostre società. Questa prima valutazione, insieme alla misurazione anche dei suoi genitori e degli eventuali fratelli e sorelle, può permettere di evitare al bambino numerosi esami ematici e strumentali non strettamente necessari, spesso fastidiosi e anche costosi.
Gli specialisti del Centro operano in stretta sinergia anche con il pediatra di famiglia per fare un "punto" preciso sulla crescita e sullo sviluppo corporeo del bambino, ricorrendo talvolta
ad esami radiologici (per valutare l’età ossea) e eventualmente a test ormonali più specifici per valutare la quantità di ormone della crescita (test farmacologici di stimolo, secrezione spontanea notturna, ecc.).